Scaricare tanto e velocemente, questo quello che si ottiene con e-Mule! Guida completa al programma del momento per la condivisione peer-to-peer.
Quando si tratta di analizzare un programma famoso come eMule non si sa mai da dove partire: qualche indicazione sulla storia del programma oppure saltare subito alla guida? Ma come è possibile capirne il funzionamento senza sapere su quali principi è basato?

Partiamo quindi dall’inizio di eMule ovvero da... e-Donkey. Il "mulo elettronico" (eMule) è infatti un figlio diretto e opensource di un altro equino, "asino elettronico" (e-Donkey), un programma commerciale che negli ultimi due anni aveva riscosso un notevole successo, prima di essere abbandonato dal proprio ideatore (e recentemente addirittura chiuso dalla legge): proprio per non perdere quel bacino enorme di utenza che si era creato attorno alla rete e-Donkey è stato creato eMule, che, basandosi sullo stesso protocollo, interagisce con la rete originale in modo del tutto trasparente.

I pregi di eMule sono davvero tanti: innanzitutto supporta il download da più fonti contemporaneamente, innalzando la velocità di download globale, non contiene pubblicità, né spyware, rende disponibili una enorme quantità di file anche in lingua italiana, utilizza un avanzato algoritmo per recuperare i file corrotti, offre il resume automatico, la gestione delle priorità, un avanzato sistema di ricerca, un efficiente sistema anti-leecher e premette di settare da vicino una fitta serie di opzioni che consentono di adattare il programma alle proprie esigenze.
Alla data attuale eMule può essere considerato un programma perfettamente stabile. I progressivi ritocchi all'interfaccia grafica e l'introduzione di una seconda rete completamente decentralizzata chiamata Kademlia (Kad, per gli amici) hanno inoltre risolto anche gli altri due inconvenienti, facendo si che eMule si sia guadagnato il podio fra i programmi di sharing più utilizzati.
Come ogni progetto opensource dagli alti consensi, dalla versione ufficiale di eMule sono nati poi tanti progetti paralleli, chiamati "mod", abbreviazione di "modification": come è facile intuire, le mod si basano sullo stesso core (la base del programma) della versione ufficiale, ma aggiungono nuove funzionalità e opzioni anche se in molti casi si rivelano leggermente meno stabili e vengano aggiornate con un po' di ritardo rispetto al progetto originale.

Il funzionamento di base del programma non è niente di innovativo: per condividere è necessario collegarsi ad un server centrale, che tiene traccia di quali file sono in condivisione fra gli utenti ad esso collegati e si occupa quindi di mettere in contatto i vari client fra loro.

Scaricare eMule
Come per ogni programma, la prima cosa da fare è scaricarlo sul proprio disco fisso (versione normale da qui ; opure X gli utenti fastweb da qui )
E adesso vi presento una guida completa in PDFche potete scaricare da qui


P2P video










last FM








ecco la chat di queso blog rispettare la regole di buon senso se non volete essere bannati
Ban e punizioni
• Il ban di un utente consiste nella esclusione dell'accesso alla chat, per un periodo di tempo che varia a seconda della gravità delle azioni compiute. Il periodo di ban è stabilito ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione.
Grazie e buona permanenza .
lo staf.



Get your own Chat Box! Go Large!










lascia qui la tua foto




visite






PoWeR by emule.helloweb.eu